Nell’ultimo articolo “Scegliere: un grande atto di coraggio” abbiamo parlato di quanto sia coraggioso l’atto di scegliere, dalla scelta apparentemente più semplice a quella più complicata da fare.

Ma quante volte ti sei chiest* poi “Oddio, avrò fatto la scelta giusta? Avrò sbagliato?

Sicuramente tantissime, forse sempre.

Ma lasciati dire una cosa:

Non esistono scelte migliori o peggiori; scelte giuste o sbagliate.

Esistono solo scelte.

Quello che cambia è come le si affronta.

“Le scelte giuste sono quelle che si prendono sulla spinta del coraggio e non della paura.
Perché non è la scelta in sé che conta, ma lo spirito con cui la si affronta.”

Massimo Gramellini

Questo non vuol dire che si possa sempre scegliere con leggerezza, ci sono alcuni tipi di scelte che vanno prese con la giusta attenzione sia rivolta a te stesso sia al contesto che ti circonda.

COSA SERVE PER FARE SCELTE CONSAPEVOLI?

Immaginiamo il processo di SCELTA CONSAPEVOLE come se fosse il menù di un ristorante, formato da varie portate.

C’è sempre la portata principale, giusto?

Ecco, in questo menù il piatto principe è LA CONOSCENZA DI SÈ; nota bene che è “il piatto” non “l’ingrediente”.

Perché?

Perché questa portata è formata da vari ingredienti, come:

  • Sapere chi sei
  • Comprendere quali sono i tuoi desideri, che cosa vuoi
  • Sapere cosa è importante per te
  • Notare quali sono i tuoi pensieri
  • Percepire le tue emozioni e come le vivi
  • Capire quali sono i tuoi bisogni
  • Imparare come sei nel momento presente (si può sempre cambiare, anzi, si deve cambiare altrimenti non si vive)

Potrebbe essere una portata cucinata da Bruno Barbieri per quanti ingredienti complicati ci sono dentro; complicati ma necessari.

E come si cucina questo piatto?

Con l’ascolto di se stessi.
Questo è l’unico utensile che ti serve: l’ascolto.

Quello più autentico, incentrato solo su di te, scevro dal giudizio esterno, dalle richieste della tua realtà e da ciò che il mondo si aspetta da te.

GLI STEP PER FARE UNA SCELT CONSAPEVOLE

Rimanendo in tema ristorante, nel momento in cui ti trovi a dover fare una scelta (in questo esempio supponiamo che sia una scelta davvero importante per te e non semplicemente “Che cosa mi metto oggi”) gli step che possono aiutarti sono:

  1. Siedi al tavolo con te stess*, la persona più importante della tua vita
  2. Inizia a studiare il menù, con tutte le possibilità che ti offre
  3. Chiediti Di che cos’ho voglia oggi? Che cosa potrei mangiare? Carne? Pesce?” O magari sei allergic* a qualcosa quindi quello specifico ingrediente lo scarti a priori perché ti farebbe solo male
  4. Ascolta quello che il tuo corpo ti dice, le intuizioni che ti fa venire in mente; magari quando leggi un piatto lo stomaco ti borbotta più di quando ne leggi un altro, oppure solo l’idea di mangiare un piatto ti fa venire la nausea
  5. Seleziona le opzioni da tenere e quelle da scartare
  6. Prendi in considerazione solo le opzioni da tenere e rileggile con attenzione
  7. Chiediti Quale di queste mi renderebbe più soddisfatt* dopo averle mangiate? Quale mi potrebbe regalare più emozioni positive? C’è qualcosa di più o meno funzionale per me? Mangiare questo piatto è allineato con i miei valori?” (Magari sei vegan* o vegetarian* e mangiare una bella bistecca non ti farebbe star bene)
  8. Chiediti anche se mangiare quel determinato piatto potrebbe avere conseguenze sulla tua realtà, sul contesto che ti circonda (Se sei a un primo appuntamento per esempio, mangeresti una bella zuppa di cipolle? O del risotto al nero di seppia? Forse si, forse no)
  9. Scegli
  10. Non pensarci più.

Ecco, di questi 10 step quello più importante è l’ultimo: Non pensarci più.

Una volta che hai fatto una scelta è inutile rimuginarci sopra, continuare a far andare il cervello come se fosse un frullatore.
Non serve a niente.

Hai scelto?
Basta, sii felice di quella scelta e affrontala con coraggio e accettazione di quello che verrà.
Abbi fiducia, sempre, che in qualsiasi modo andrà, è la scelta migliore per te.
Che vada bene o male (e anche qui, cosa vuol dire bene o male? È sempre un giudizio che gli diamo noi) ti avrà comunque insegnato qualcosa e portato da qualche parte.
Quindi è comunque stata la scelta perfetta.

LA SCELTA SEI TU

“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.”

Eraclito

Come c’insegna Eraclito, le nostre scelte ci identificano; definiscono chi siamo e ci spianano una strada di vita percorribile.

La vuoi cambiare perché non ti piace più?

Fai scelte diverse.

Le vere domande che devi porti sono “Chi vuoi essere in questa vita o semplicemente in questo momento? Che cosa vuoi essere? Cosa vuoi vivere?”

Scegli in conseguenza delle loro risposte senza esitazione perché non ci sono scelte più consapevoli di quelle allineate con ciò che scegli di essere.

Ci fai caso che è tutto una scelta?

Quando dico che “La vita è questione di scelte” intendo proprio questo.

Scegli.

Altrimenti qualcuno lo farà per te ma le conseguenze potrebbero essere disastrose perché potrebbero essere cose che non ti piacciono, che non vuoi fare, che non sono tue priorità, che non senti tue.
Potrebbero definire una persona che non sei e causarti insoddisfazione e malessere interiore.

Fai scelte consapevoli; Sii il protagonista delle tue scelte.

Per aiutarti a cucinare la portata principale “La conoscenza di sé” ho creato un percorso che si basa proprio sull’ascolto di se stessi:

Se vuoi più informazioni puoi

SERVIZI

BANG! 3 PASSI PER ESPLODERE NEL MONDO
Il percorso insieme

MENTAL COACHING
Sessioni di Coaching

VIAGGIO NELL’ESSERE…AZIENDA
Fai evolvere la tua attività

CONTATTAMI

Puoi scrivermi una mail oppure

mandarmi un messaggio privato

su Instagram, Facebook o Tik Tok

SERVIZI

 

BANG! 3 PASSI PER ESPLODERE NEL MONDO
Il percorso insieme

MENTAL COACHING
Sessioni di Coaching

VIAGGIO NELL’ESSERE…AZIENDA
Fai evolvere la tua attività

CONTATTAMI

Puoi scrivermi una mail oppure

mandarmi un messaggio privato

su Instagram, Facebook o Tik Tok