Dal vocabolario Treccani:

Coràggio s. m. [dal provenz. coratge, fr. ant. corage, che è il lat. *coratĭcum, der. di cor «cuore»]. – Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio

“Io non sono una persona coraggiosa”

Quante volte l’hai sentito dire?
Quante volte l’hai detto?
È davvero così?

Nella nostra “cassetta degli attrezzi” abbiamo tutti del coraggio; viene dato in dotazione base a chiunque venga sulla terra.

Pensaci bene: nascere non è già di per sé un atto di grande coraggio?

Che succede poi?
Perchè c’è chi ha più coraggio e chi meno?

Non si tratta di averne di più o di averne di meno, si tratta di essersi allenati di più a meno a gestire la paura.

FACCIAMO UN PASSO INDIETRO

Partiamo dal presupposto che la paura è un’emozione assolutamente normale e sana:
è l’istinto di sopravvivenza che bussa quando qualcosa dentro o fuori da te si sta modificando e può risultare un pericolo.

Tutto il nostro corpo, tutto il nostro cervello sono devoti all’abitudine perché essere abituati a fare qualcosa, avere una routine per esempio, ci permette di fare poca fatica; permette al nostro cervello di sprecare meno energia possibile e quindi, secondo lui, di stare meglio.

Ogni volta che ci si presenta un qualsiasi tipo di novità (bella o brutta che sia) o cambiamento di vario genere, il cervello va in allarme perché deve affrontare principalmente due cose:

  1. L’ignoto
  2. La creazione di un nuovo percorso neuronale (che farà diventare, con il tempo, quel cambiamento un’abitudine)

Tutta questa ventata di novità e di fatica scatena dentro di noi la paura:
una sana emozione che però non deve avere la meglio su di noi altrimenti rischia di bloccarci completamente la vita.

Ed è qui che entra in gioco il coraggio che altro non è che quella forza d’animo che ci permette di gestire la paura.

Più ci alleniamo (ancora il benedetto cervello) ad affrontare le cose/situazioni che ci creano paura, più diventiamo coraggiosi, più ci sentiamo di star vivendo la nostra vita.

Il coraggio si esercita.

La paura è umana, ma combattetela con coraggio

Paolo Borsellino

COME SI PUÒ ESSERE CORAGGIOSI

Con questo non voglio dire che tutti dobbiamo buttarci con il paracadute o fare bungee jumping; queste sono scariche di adrenalina che possono piacere o meno e credo che siano espressioni di coraggio “estreme”.

Possiamo essere coraggiosi in tante piccole cose nella vita, come per esempio:

  • Dire di no a qualcuno o qualcosa
  • Chiedere scusa
  • Dire la propria opinione anche quando non è popolare
  • Ammettere di aver sbagliato
  • Fare una critica a qualcuno
  • Fare una scelta

Ed è proprio su quest’ultimo atto di coraggio che mi voglio soffermare perché non solo è importante scegliere il coraggio e quindi non farsi comandare dalla paura ma è altrettanto importante avere il coraggio di scegliere:

  • Scegliere cosa è meglio per noi
  • Scegliere ciò che ci fa stare bene indipendentemente da ciò che il mondo si aspetta
  • Scegliere una relazione piuttosto che un’altra
  • Scegliere di lasciare un lavoro e iniziarne un altro
  • Scegliere di essere noi stessi (con il nostro modo di essere, le nostre idee etc) senza farsi condizionare dal giudizio del mondo esterno

E via così, potremmo andare avanti all’infinito.

Dalle nostre scelte dipende tutta la nostra vita quindi scegliere, oltre che a essere una grande responsabilità, è un grande atto di coraggio.

LA VITA È QUESTIONE DI SCELTE

È stato studiato che ogni giorno siamo chiamati a fare circa 35000 scelte, alcune involontarie altre no.

Quante di queste scelte sono comandate dalla paura?
Quante sono autentiche e allineate con ciò che tu sei e vuoi nel profondo del tuo cuore?

Ti sei mai chiest* se le scelte che fai sono davvero tue oppure sono condizionate da altro?

Avere coraggio porta sempre fuori dalla nostra zona di comfort nel quale stiamo benissimo:
ci sentiamo protetti, controlliamo tutto, sappiamo come gestire le cose, sappiamo cosa succederà (o almeno abbiamo l’illusione di saperlo).

Ma la vita, la vera vita, purtroppo o per fortuna è proprio a un passo fuori da quella zona così ben delimitata.

Il coraggio è la prima delle virtù perché rende possibili tutte le altre

Aristotele

DUE DELLE COSE CHE PUOI FARE CON ME…

…PER TUTTE LE ALTRE SPULCIA IL SITO!

DUE DELLE COSE CHE PUOI FARE CON ME…

…PER TUTTE LE ALTRE SPULCIA IL SITO!

SERVIZI

BANG! 3 PASSI PER ESPLODERE NEL MONDO
Il percorso insieme

MENTAL COACHING
Sessioni di Coaching

VIAGGIO NELL’ESSERE…AZIENDA
Fai evolvere la tua attività

CONTATTAMI

Puoi scrivermi una mail oppure

mandarmi un messaggio privato

su Instagram, Facebook o Tik Tok

SERVIZI

 

BANG! 3 PASSI PER ESPLODERE NEL MONDO
Il percorso insieme

MENTAL COACHING
Sessioni di Coaching

VIAGGIO NELL’ESSERE…AZIENDA
Fai evolvere la tua attività

CONTATTAMI

Puoi scrivermi una mail oppure

mandarmi un messaggio privato

su Instagram, Facebook o Tik Tok